“La variazione per violino solo attraverso Bach, Vitali, Paganini e Berio”
Scopo del corso:
Far conoscere agli studenti come progettare e studiare un repertorio per violino solo attraverso la forma della "variazione"
L'argomento è trattatato secondo tre aspetti:
Storico-musicologico: gli autori all’interno del periodo in cui essi vivevano e si trovavano ad operare.
Estetico: prassi esecutiva, analisi formale, decodificazione dei segni ed il loro significato.
Metodologico: diteggiature e colpi d’arco.
Gli incontri si articoleranno in tre giornate così suddivise.
Mattino:
Lezione teorica in inglese corredata da esempi pratici e dall’uso di materiale audio video con discussione ed esecuzione finale del brano da analizzare.
Č docente di Violino presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro.
Performance a Fiesole: Concerto per violino solo e voce recitante
Pagnacco, 2015
Concerti
Mercoledi 18 Agosto 2021:
Sagra Musicale Malatestiana
ORCHESTRA DA CAMERA DI RIMINI
CONCERTO DEDICATO ALLA MUSICA DI VERDI
GRATUITO.
22 febbraio 2020 ore 18 Palazzo di Francia, via Roggia 12 Treviso
Musiche di Luigi Boccherini: quintetti con chitarra "Fandango", "Ritirata di Madrid"